Sono stati fatti nuovi passi avanti dalla Commissione Europea per lo sviluppo del Corpo Europeo di Solidarietà cioè la nuova iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
La Commissione ha proposto di fornire all’iniziativa una base legale unica e dedicata, cImage may be NSFW.
Clik here to view.on un suo meccanismo di finanziamento che prevede di stanziare 341,5 milioni di euro per il periodo 2018-2020. L’obiettivo preposto è di mobilitare 100.000 ragazzi e ragazze entro la fine del 2020, dando loro la possibilità di impegnarsi in missioni solidali, sfide sociali e rafforzare così il senso comunitario oltre che aumentare il bagaglio di competenze interpersonali e professionali. Anche i giovani con disabilità possono partecipare al Corpo europeo attraverso misure dedicate, come finanziamenti aggiuntivi o collocamenti di più breve durata.
La bozza del Regolamento che costituirà la base legale del Corpo europeo di Solidarietà dovrà essere ora adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio affinché possa entrare in vigore.
di Riccardo Lorenzetti
L'articolo Europa: 341 mln per Corpo Europeo di Solidarietà sembra essere il primo su Gazzetta Commerciale.